Decisioni al tavolo da poker: quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare

Raise

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare (John Belushi in Animal House)

C’è chi è convinto che andare sempre in All In sia una strategia di forza e dominazione nei confronti dell’avversario. C’è chi è convinto che un continuo Raise, anche quando si preferirebbe il Check, sia una sorta di manipolazione vincente. C’è chi è convinto che gioca “aggressivo” perchè va di moda dirlo, anche se ha il timore pure di fare “Call”. Sembra figo essere snob al tavolo da gioco, e vantarsi di situazioni è un pregio scandito in difetto. Andiamo nel dettaglio di questa introduzione filosofica.

Glossario Poker: River

Il River è l’ultima carta delle cinque comuni presenti sul Board. Si arriva al River solo se durante la partita il giocatore ha adottato le strategie giuste, avendo una possibile combinazione vincente. In questa fase di gioco si ha una panoramica più completa della situazione e ogni giocatore deve sfruttare tutte le informazioni che fino ad ora ha in evidenza, per decidere le migliori strategie e le varie scelte per poter continuare a giocare.

Glossario Poker: Community Cards

All’inizio di ogni mano di Texas Hold’Em, come noi tutti ben sappiamo, il mazziere ci consegna due carte che definiranno, in via assolutamente indicativa e generale, gli esiti della mano che andremo a giocare. Se gli dei del poker saranno benevoli nei nostri confronti quello sarà il momento giusto per giocare e proseguire la fase del pre-flop.

E da questo momento infatti che entrano in gioco le Community Cards, ovvero letteralmente le carte in comune. Queste carte non sono nient’altro che le 5 che vengono messe scoperte sul tavolo e che rappresentano gli elementi, che possiamo fondere con le nostre due coperte, per realizzare la nostra mano.

Le community cards si realizzano in 3 fasi ben distinte chiamate: flop, in cui vengono depositate 3 carte, turn, in cui viene scoperta 1 sola carta, e river, in cui viene messa sul tavolo l’ultima carta delle Community Cards. Al fine di evitare possibili carte segnate prima di depositare le carte sul tavolo in ognuno dei 3 turni vengono “bruciate” un equivalente quantitativo di carte, quindi anche in questo caso con la struttura 3+1+1.