Poker clandestino? Ecco perché non farsi tentare

Spread the love

Poker clandestino? Meglio non lasciarsi attrarre da questa tipologia di gioco di carte. E non solo perché sminuisce il poker come attività di intrattenimento.

Mai partecipare al poker clandestino

Quando pensiamo a questo gioco, la mente vola subito alle poker room di Las Vegas o a quelle che vediamo in televisione e negli spettacoli dal vivo. La fantasia ci regala immagini affascinanti che ci fanno desiderare di essere protagonisti di competizioni di alto livello.

Il poker clandestino può dare l’illusione di vivere un’esperienza simile. Ma non c’è nulla di più lontano dall’emozionante atmosfera delle poker room rispetto a ciò che si svolge in una bisca improvvisata all’interno di un circolo. Non dobbiamo dimenticare che, pur essendo un gioco d’azzardo, il poker è comunque regolamentato a livello ufficiale. Esistono norme e regolamenti da rispettare.

Regole e garanzie che, nel poker clandestino, sono completamente assenti. E non regge nemmeno la scusa della presunta possibilità di guadagnare di più. Questo perché, in questi contesti, mancano tutte quelle tutele che permettono di giocare in modo sereno e sicuro.

È importante sottolineare l’aspetto della sicurezza. Soprattutto perché, non di rado, dove si gioca a poker clandestino c’è il rischio concreto di imbattersi in personaggi pericolosi o legati alla criminalità.

Non stiamo parlando di partite tra amici o pensionati, né di tornei organizzati da associazioni sportive dilettantistiche. Spesso, infatti, dietro il poker illegale si nascondono persone vicine alla criminalità organizzata o comunque coinvolte in attività poco limpide.

Va inoltre sottolineato che le poker room ufficiali, così come tutte le realtà che organizzano tornei (indipendentemente dalla variante di poker), devono sottostare a regolamenti precisi e a una tassazione specifica.

Divertirsi giocando protetti

 

Tutti elementi che garantiscono non solo la legittimità del gioco e dei pagamenti, ma anche la protezione del giocatore, soprattutto nei casi in cui emergano problematiche legate al gioco d’azzardo. Non dimentichiamo che il gioco d’azzardo è una cosa seria, e come tale deve essere gestito nella maniera più legale e trasparente possibile.

Solo così si può garantire al giocatore la possibilità di divertirsi e magari anche guadagnare qualcosa in piena sicurezza e legalità. Un principio da cui non si può prescindere.

Questa è l’unica alternativa sicura, insieme alle partite casalinghe tra amici o familiari. È fondamentale non sottovalutare l’aspetto della sicurezza, soprattutto in un ambito dove possono circolare grandi somme di denaro e dove gli animi possono facilmente accendersi.

Se siete appassionati di poker, non prendete nemmeno in considerazione l’idea di “assaggiare” il gioco clandestino. Puntate su tornei ufficialmente organizzati o sulle partite online, offerte da portali autorizzati. Giocate sempre con consapevolezza, ricercando e pretendendo le giuste garanzie.

Lascia un commento