Epik Poker League, seconda tappa vinta da Mike McDonald

Si é conclusa la seconda tappa della Epic Poker League che ha visto il ritorno alla vittoria del player canadese Mike McDonald, che ha sconfitto in heads-up l’australiano David Paul Steicke e si é aggiudicato il premio finale di $782.410. La seconda tappa della Epic Poker League ha visto l’iscrizione di 97 giocatori, che hanno pagato il buy-in da $20.000, dando vita ad un montepremi totale da $2.301.200. 12 i giocatori premiati ai tavoli, dove hanno presenziato alcuni dei migliori giocatori di poker live del mondo. Dopo la prima tappa disputata nel mese di agosto, vinta da David ‘Chino’ Rheem, la Epic Poker League é tornata protagonista al Palms Casinò di Las Vegas per questo nuovo circuito di poker live dedicato in modo particolare ai giocatori professionisti. I criteri di iscrizione, infatti, non si limitano al semplice pagamento del buy-in, ma bisogna anche certificare di aver ottenuto in carriera introiti per almeno $1,2 milioni.

Il torneo é stato condito da quattro giorni molto intensi con diversi giocatori che si sono alternati al primo posto del chip count. Nel Day1, la prima scrematura ha visto eliminazioni di nomi importanti quali Antonio Esfandiari, Andrew Lichtenberger, Andy Bloch, Brian Rast, Carlos Mortensen, Faraz Jaka, Gavin Smith, Justin Smith, Phil Laak, Scott Seiver, Vanessa Selbst ed Yevgeniy Timoshenko, primo player out del torneo. Il day2 ripartiva con 50 players left e tra i giocatori eliminati ci sono Tom Dwan, David Baker, Ben Lamb e Scott Clements. A seguirli nel Day3, eliminati perdendo la possibilità di andare a premio, Chino Rheem, che quindi non ripete così l’ottima prestazione del primo evento, Jonathan Little, Christian Harder, Matt Marafioti e Allen Bari che uscendo in 13esima posizione è il bubble man del torneo.

Il francese Fabrice Soulier è stato invece il grande protagonista del torneo, essendo stato per lungo tempo in testa al chip count. Altro grande protagonista Erik Seidel, ormai non più una novità visto il suo si qui fantastico 2011. Alla fine lo statunitense termina la corsa ai piedi del podio, mentre Soulier si piazza al terzo posto. Vince, come detto, Mike McDonald, il giovane canadese che appena l’anno scorso aveva annunciato il suo ritiro dal poker, per poi tornare sui suoi passi solo qualche mese dopo. Secondo posto per David Steicke. Tra i giocatori a premio anche Nam Le, Isaac Baron ed Adam Levy.

Questo il risultato finale del secondo torneo della Epic Poker League:
1. Mike McDonald – $782.410
2. David Steicke – $506.260
3. Fabrice Soulier – $299.160
4. Erik Seidel – 184.100
5. Nam Thien Le – $126.570
6. Isaac Baron – $92.050
7. Sean Getzwiller – $69.040
8. Dutch Boyd – $57.530
9. Adam Levy – $46.020
10. Amit Makhija – $46.020
11. Timothy West – $46.020
12. Matt Glantz – $46.020

Mike “Timex” McDonald si prende una pausa dal poker

Mike-McDonaldTutti pensavano che il suo annuncio sul blog personale fosse soltanto un pesce d’Aprile, invece sembra che sia tutto reale: Mike “Timex” McDonald, il giovane pro poker player del team Full Tilt, ha affermato di volersi prendere una lunga pausa dal poker, o per lo meno prendere un po’ le distanze e non dedicarsi più alle carte come ha fatto sinora.

Sono mille le motivazioni che hanno spinto il giocatore ad una decisione tanto dolorosa, certo che è difficile per noi riuscire a comprendere fino in fondo le ragioni per cui un ragazzo così talentuoso e con vincite che superano i 2 milioni di dollari sia deciso ad abbandonare il mondo patinato dei tavoli verdi.

Ept Barcellona 2009: aggiornamenti Day 3, fuori gli italiani

matt lapossie

Ieri si è svolto il day 3 dell’Ept di Barcellona 2009 e purtroppo finisce anche il sogno italiano. I giocatori italiani sono tutti fuori dal torneo e Matt Lapossie (in foto), domina il chipcount con 1.675.000 chips. Abbiamo visto comunque, 5 italiani andare a premio e sono Alessio Isaia, Sergio Castelluccio, Umberto Cianfanelli, Umberto Vitagliano e Diego Fiorani. Continuano la gara anche Roland De Wolfe, Mike McDonald e Bertrand “Elky” Grospellier.