Dublino è la capitale europea del Poker

dublino

Per la seconda volta, la città di Dublino è stata premiata come la capitale europea del Poker. Anche quest’anno vi è stato un agguerrito confronto con Londra, che si ferma al secondo posto della classifica. Ogni anno la rivista europea Bluff Magazine nomina la miglior città del gioco del Poker, valutando la qualità di club e eventi, lo spirito dei giocatori e le istituzioni.

Secondo i promotori di questa inziativa, Dublino ha un entusiasmo genuino nei confronti di questo sport e gli abitanti ne fanno un rito quotidiano, e per questo motivo la città ha strutture e organizzazioni di alto livello in tutto l’arco dell’anno. I dublinesi, dunque, vanno pazzi per il Poker e ne coltivano una vera passione che supera ogni altro luogo.

Leggi il resto

Libri del Poker: “Harrington on Hold’em” di Dan Harrington

 

Dalla stessa scuola di Erik Siedel proviene un famoso professionista conosciuto sui tavoli verdi come “Action Dan”, all’anagrafe Dan Harrington. Vincitore del Main Event al World Series of Poker nel 1995, vanta anche la partecipazione a quattro final tables consecutivi e un secondo posto tra i November Nine del 1987.
Questo grande campione mondiale ha deciso di condividere la sua saggezza con l’intero mondo pokeristico pubblicando una trilogia di testi che introducono il giocatore alla formula torneo, dai Sit&GO ai Multi Table Tournaments, dal novizio all’esperto.
“Harrington on Hold’em” è uno dei libri sul poker più comprensibili, facilmente applicabili al gioco e completi che siano mai stati scritti, un vero caposaldo della bibliografia per la strategia del Texas Hold’em. Le nozioni spiegate nel libro prendono spunto dai capolavori letterari di David Sklansky, ma ci vengono riproposte con un linguaggio molto più semplice e arricchite da numerose mani d’esempio.
Dal volume 1 possiamo imparare le basi del poker, per poi conoscere grazie al volume 2 numerosi trucchi e strategie avanzate, fino ad arrivare al libro che chiude la trilogia con tecniche per giocatori navigati.
Questa serie di manuali di Dan Harrington è insomma ottima per costruire delle solide basi per il nostro gioco, e grazie alle versioni tradotte in italiano fruibile davvero per tutti. Un “must have” nella biblioteca personale di ogni rounder.

dan

Dalla stessa scuola di Erik Siedel proviene un famoso professionista conosciuto sui tavoli verdi come “Action Dan”, all’anagrafe Dan Harrington. Vincitore del Main Event al World Series of Poker nel 1995, vanta anche la partecipazione a quattro final tables consecutivi e un secondo posto tra i November Nine del 1987.

Questo grande campione mondiale ha deciso di condividere la sua saggezza con l’intero mondo pokeristico pubblicando una trilogia di testi che introducono il giocatore alla formula torneo, dai Sit&GO ai Multi Table Tournaments, dal novizio all’esperto.

Leggi il resto

Poker in Tv: appuntamenti dal 27 luglio al 2 agosto 2009

poker-tv

Di seguito il palinsesto dei programmi televisivi dedicati al Poker, dal 27 luglio al 2 agosto 2009:

  • Lunedì 27 luglio ore 01.00 – Tornei di poker dal Mondo – CNBC (Canale 518 SKY)
  • Lunedì 27 luglio ore 01.40 – Poker1Mania – Italia Uno
  • Martedì 28 luglio ore 23.20 – Ultimate Poker Challenge – GXT (Canale 146 SKY)
  • Martedì 28 luglio ore 00.00 – Wsop 2005 – Sky Sport 2
  • Martedì 28 luglio ore 00.30 – Poker Sportivo Show – Canale Italia
  • Martedì 28 luglio ore 01.00 – Tornei di Poker dal Mondo – CNBC (Canale 518 SKY)

Leggi il resto

Blocco per gli utenti italiani su PokerStars.com

pokerstarsit-trasferimento-giocatori

I poker players ormai erano pronti a questa notizia, che balenava in rete da mesi: da ieri – lunedì 27 Luglio 2009 ore 21:00 – PokerStars.com ha chiuso i battenti per gli utenti italiani, costretti a migrare sui tavoli virtuali della poker room .it.
Con una mail spedita a tutti i clienti, PokerStars ha annunciato la novità, sollecitando gli utenti ad effettuare il trasferimento dell’account e degli eventuali fondi tramite una funzione aggiunta appositamente al software sotto “richieste” > “passa a PokerStars.it”.
C’è amarezza tra i tanti rounders del .com, che avevano scelto questo tipo di piattaforma proprio per l’offerta di partite cash games e i tornei dai buy-in molto più sostanziosi rispetto a quelli concessi sulle poker rooms.it, senza contare la possibilità di partecipare a numerosi tornei milionari e satelliti per i grandi eventi live che continueranno a far sognare i pokeristi di tutto il mondo tranne noi italiani.
Viene ora da chiedersi quanto tutto questo sia effettivamente dovuto all’adeguamento alla nuova legge italiana, dal momento che quando quasi un anno fa è stato firmato lo schema di convenzione il passaggio degli italiani al .it era già previsto, questo lungo periodo di transizione durato mesi è stato solo una gentile concessione da parte del governo locale.
In aggiunta ci chiediamo: come verrà fatta la conversione al passaggio del conto dal .com in dollari a quello .it in euro? Per chi ha pochi dollari il problema potrebbe essere marginale, ma per quelli che hanno vinto premi sostanziosi anche il cambio potrebbe suscitare qualche preoccupazione.
Lasciando dubbi e domande aperti per le riflessioni personali, pubblichiamo di seguito il testo della mail spedita agli utenti di PokerStars:

I poker players ormai erano pronti a questa notizia, che balenava in rete da mesi: da ieri – lunedì 27 Luglio 2009 ore 21:00 – PokerStars.com ha chiuso i battenti per gli utenti italiani, costretti a migrare sui tavoli virtuali della poker room .it.

Con una mail spedita a tutti i clienti, PokerStars ha annunciato la novità, sollecitando gli utenti ad effettuare il trasferimento dell’account e degli eventuali fondi tramite una funzione aggiunta appositamente al software sotto “richieste” > “passa a PokerStars.it”.

Leggi il resto

Ept 2009: Salta la data di Mosca, sostituita dalla città di Kiev

ept2009

Era stata fortemente voluta la tappa di Mosca per l’European Poker Tour 2009, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare e in fretta e furia la location di apertura dell’evento è stata spostata in Ucraina, nella città di Kiev. Rimane comunque tutto invariato, dalle date, al buy-in, a eventuali qualificazioni di satelliti online, che si convertono in biglietti per Kiev. Varia soltanto il numero del cap, portato a 600. Purtroppo ultimamente abbiamo assistito in Russia, al divieto del gioco del poker, considerato “azzardo” e non più sport. Queste disposizioni sono state la causa della mancata autorizzazione alla tappa di Mosca dell’EPT.

PokerStars annuncia il programma definitivo dell’EPT 2009 che inizierà ad Agosto a Kiev, seguendo a Barcellona, Londra, Varsavia, Praga, e la tappa finale di Gennaio 2010 alle Bahamas.

Leggi il resto

Asian Pacific Poker Tour 2009, tutte le tappe

appt

La poker room online più grande del mondo, PokerStars, sponsor dellAsian Pacific Poker Tour (APPT), ufficializza il programma dell’evento asiatico che toccherà da Agosto 2009 le città di Macau, Seoul, Auckland, Philippines, e la consueta tappa finale di Sidney in Australia.

Ecco il programma completo:

APPT Macau Grand Lisboa Casino Macau Agosto 25-30 40,000 HKD (5,160 USD)
APPT Seoul 7-Luck Casino Seoul Settembre 17-20 3,000 USD
APPT Auckland Skycity Casino Auckland Ottobre 12-15 3,250 NZD (2,050 USD)
APPT Philippines Shangri-la Mactan Resort Cebu Ottobre 14-19 100,000 PHP (2,150 USD)
APPT Sydney Star City Casino Sydney Dicembre 1-6 6,300 AUD (4,920 USD)

Leggi il resto

Vinci un milione di euro su PokerStars con l’Italian Championship of Online Poker

icoop-pokerstars

A conferma del fatto che ora i tornei online offrono premi di tutto rispetto anche paragonati ai grandi tornei di poker live, c’è questa iniziativa di PokerStars.it, che con l’Italian Championship of Online Poker (ICOOP) mette in palio un montepremi di ben un milione di euro.
Una serie di 22 eventi che si terranno dal 24 settembre al 4 ottobre sui tavoli verdi virtuali della famosa poker room allieteranno il rientro dalle vacanze di numerosi rounders, grazie a partite con buy-in per tutte le tasche e di tutti i livelli delle più amate varietà di poker, tra cui Omaha, Texas Hold’em e Razz.
Le quote d’ingresso vanno dal livello low inferiore ai 10€ per arrivare a quelle high oltre i 50€. I premi poi sono davvero ghiotti: per citare un esempio, il No Limit Hold’em inaugurale con rebuy di livello high avrà un montepremi garantito di 100.000 euro, fino ad arrivare ai 200.000 euro dell’ High Event No Limit Hold’em.
A conclusione della serie di tornei si terrà il Main Event finale con un montepremi di 400.000 euro… niente da invidiare, quindi, ai numerosi tornei dal vivo nei casinò in giro per il mondo.
Per rendere il tutto ancora più simile agli eventi live, PokerStars mette in palio per i vincitori di ciascun torneo i prestigiosi braccialetti dell’Italian Championship of Online Poker.
I satelliti di qualificazione sono iniziati il 20 luglio, quindi affrettatevi a partecipare perchè i tavoli virtuali dell’ICOOP aspettano soltanto di consacrare nuovi talenti del poker.

A conferma del fatto che ora i tornei online offrono premi di tutto rispetto anche paragonati ai grandi tornei di poker live, c’è questa iniziativa di PokerStars, che con l’Italian Championship of Online Poker (ICOOP) mette in palio un montepremi di ben un milione di euro.

Una serie di 22 eventi che si terranno dal 24 settembre al 4 ottobre sui tavoli verdi virtuali della famosa poker room allieteranno il rientro dalle vacanze di numerosi rounders, grazie a partite con buy-in per tutte le tasche e di tutti i livelli delle più amate varietà di poker, tra cui Omaha, Texas Hold’em e Razz.

Leggi il resto

Strategie poker: i tornei multi-tavolo (MTT)

mtt

Spesso partecipare a tornei multi-tavolo (Multi Table Tournaments) può significare passare delle ore a giocare concludendo con l’uscita on the bubble a un passo dai premi oppure riuscendo a recuperare appena i soldi del nostro buy-in.
Possiamo però cercare di migliorare il nostro gioco adattandolo proprio a questo tipo di tornei.
1. Scegliamo le mani giuste
Evitiamo di chiamare gli all in con mani come Asso – Jack o Donna – Kappa: le situazioni di coin flip non sono mai l’ideale, certamente troveremo delle mani migliori da giocare senza mettere subito a repentaglio tutto il nostro stack.
2. Guardiamo i flop con le pocket pair
La tentazione di mandare la vasca con una coppia di Jack servita è senza dubbio molto forte, ma può capitare spesso di ritrovarci in piatti multi-way in cui la varianza assume un ruolo importante. Evitiamo quindi gli all in immediati e alla leggera e se sul board vediamo una carta più alta della pocket pair facciamo attenzione perchè i nostri avversari potrebbero aver legato una coppia maggiore della nostra.
3. Siamo pazienti
La pazienza è una delle migliori virtù dei buoni giocatori di poker: anche se siamo short stacked, non facciamo all in selvaggi per rubare i blinds, qualche avversario looser potrebbe chiamarci e magari eliminarci dal torneo con una coppia di 2. Cerchiamo quindi di mantenere la calma e impariamo ad aspettare, la prossima mano potremmo ricevere una coppia d’Assi servita.
4. Studiamo gli avversari
Prestiamo sempre attenzione alle mosse degli avversari, teniamo presente chi è incline al raise e chi invece fa spesso dei bluff. Se giochiamo online, prendiamo note sugli altri giocatori per aiutarci a ricordare i diversi stili di gioco.
5. Giochiamo solo quando siamo sereni
Il poker è sì un momento di svago e relax, ma se vogliamo raggiungere dei buoni risultati dobbiamo essere sempre lucidi e in forma al tavolo, se non altro per mantenere elevato il livello di attenzione e riuscire a concentrarci soltanto sulla partita.

Spesso partecipare a tornei multi-tavolo (Multi Table Tournaments) può significare passare delle ore a giocare concludendo con l’uscita on the bubble a un passo dai premi oppure riuscendo a recuperare appena i soldi del nostro buy-in.

Possiamo però cercare di migliorare il nostro gioco adattandolo proprio a questo tipo di tornei.

Leggi il resto

Sisal Poker, vinci 6 Sit’n’Go e ti aggiudichi il jackpot da 5.000 euro

sisal-jackpot

L’estate è sempre un bel periodo per i poker players: grazie ai numerosi eventi live di portata internazionale e i vari tornei cittadini sotto le stelle, giocare dal vivo diventa un’occasione imperdibile per misurarsi con validi rounders approfittando del periodo vacanziero che permette di tirare tardi, offrendo la possibilità di affrontare partite fino a notte fonda.
Purtroppo però non tutti possono permettersi i buy-in spesso impegnativi dei grandi tornei live, e – complice la confusa legge sul gioco dal vivo – ultimamente trovare sale da poker autorizzate diventa sempre più complicato.
Le varie poker rooms online (diciamoci la verità, per spirito di sana concorrenza, cosa che va a vantaggio di tutti i poker players) cercano allora di offrire promozioni ogni giorno più ghiotte, per dare la possibilità anche ai giocatori “casalinghi” di vincere premi di tutto rispetto tramite freeroll o tornei dall’ingresso irrisorio.
Ecco quindi l’offerta pensata da Sisal Poker per tutti gli habituè dei propri tavoli: chi riesce a vincere infatti 6 Sit&Go Jackpot consecutivi nell’arco di 14 giorni entro il 31 Dicembre 2009 può aggiudicarsi un montepremi progressivo che va dai 2.000 ai 5.000 euro (l’incremento avviene come per il Super Enalotto, se durante la settimana nessuno riesce nell’impresa il jackpot aumenta di 500€).
I tornei Jackpot hanno un buy-in di 8 euro (6,5€ + 1,5€), quindi una quota di ingresso davvero alla portata di tutti, considerato inoltre che alla fine del Sit&Go ci sono i regolari premi per i primi classificati.
Ora poi, grazie alla possibilità di connettersi ad internet praticamente dovunque, potremo aspirare a vincere dei bei premi magari sotto l’ombrellone, con una bibita ghiacciata a fianco e un computer con un torneo adrenalinico: World Series of Poker a parte, cosa c’è di più bello per un rounder?
L’estate è sempre un bel periodo per i poker players: grazie ai numerosi eventi live di portata internazionale e i vari tornei cittadini sotto le stelle, giocare dal vivo diventa un’occasione imperdibile per misurarsi con validi rounders approfittando del periodo vacanziero che permette di tirare tardi, offrendo la possibilità di affrontare partite fino a notte fonda.
 
Purtroppo però non tutti possono permettersi i buy-in spesso impegnativi dei grandi tornei live, e – complice la confusa legge sul gioco dal vivo – ultimamente trovare sale da poker autorizzate diventa sempre più complicato.  

Leggi il resto

Poker Grand Prix: Alessandro Speranza chipleader del Main Event Day 1

Alessandro Speranza

Dopo la vittoria di Tommaso Briotti al Side Event del Poker Grand Prix di Gioco Digitale a Saint Vincent, è iniziato ieri, dopo la premiazione, il Main Event da 1000+100 euro. Nel Day 1 ci sono stati 158 iscritti, tra cui Andrea Benelli, il team di Gioco Digitale: Carla Solinas, Simone Rossi, Alessandro Longobardi e Cristiano Guerra; il team di Nice Hand, Flavio “Confiteor”Ferrari Zumbini, vincitore anche dello scorso Poker Grand Prix di Giugno e Michele Slama Saad, campione anche del WPT di Venezia e altri.

Tommaso Briotti ci riprova anche nel Main Event ma viene eliminato al 107° posto. Dei 31 giocatori rimasti ancora in gara vediamo, Simone Rossi, unico sopravvissuto del Team di Gioco Digitale, Flavio “Confiteor” Ferrari Zumbini e un giovane chipleader della giornata con il nome di Alessandro Speranza (in foto).

Leggi il resto

Strategie poker: la psicologia del freeroll

strategia-freeroll

I freeroll un tempo venivano considerati dai poker players come dei tornei di poco valore, ma ultimamente le poker rooms offrono sempre più eventi a buy-in zero con in palio consistenti premi in denaro o addirittura qualificazioni ad eventi live ed online di grande prestigio.
Nello specifico potremmo dire che giocare in un freeroll a volte è davvero complicato, in quanto molti rounders, partendo dal presupposto che non hanno pagato nulla per giocare, tendono a fare call e raise a dir poco sconsiderati ed all-in selvaggi che rovinano la partita a chi invece prende il torneo sul serio per non precludersi la possibilità di arrivare a premio.
Come riuscire quindi ad affrontare con il giusto approccio i freeroll?
Durante i primi livelli di blinds, nonostante i bui siano generalmente bassi, assistiamo a diversi all-in preflop, spesso con mani marginali o fortemente discutibili, cosa che in un normale torneo o Sit&Go solitamente non avviene. Con l’aumento dei blinds, c’è comunque la maggioranza di poker players che giocano loose chiamando con qualsiasi mano e lasciando spesso alle proprie spalle una scia di player out vittime di bad beats.
Tutto ciò, all’apparenza folle, potrebbe per noi rappresentare un grosso vantaggio: infatti basta che ci ricordiamo che al tavolo c’è sempre qualcuno che chiama e agire di conseguenza, limitando i bluff (nei freeroll raramente vanno a buon fine) e giocando chiusi e aggressivi quanto basta.
Teniamo poi sempre presente quella legge statistica tanto cara ai rounders, quella della varianza: magari in un freeroll potremo uscire per mano di qualcuno più forrtunato e a causa di un call incosciente, ma sul lungo termine – se siamo dei bravi giocatori – i risultati non tarderanno a farsi vedere.
I freeroll un tempo venivano considerati dai poker players come dei tornei di poco valore, ma ultimamente le poker rooms offrono sempre più eventi a buy-in zero con in palio consistenti premi in denaro o addirittura qualificazioni ad eventi live ed online di grande prestigio.
 
Nello specifico potremmo dire che giocare in un freeroll a volte è davvero complicato, in quanto molti rounders, partendo dal presupposto che non hanno pagato nulla per giocare, tendono a fare call e raise a dir poco sconsiderati ed all-in selvaggi che rovinano la partita a chi invece prende il torneo sul serio per non precludersi la possibilità di arrivare a premio. 

Leggi il resto

Poker Grand Prix: Tommaso Briotti domina il Side Event Day 1

Tommaso Briotti

E’ partito ieri alle ore 15, il Side Event da 550 euro del Poker Grand Prix di Saint Vincent, sponsorizzato da Gioco Digitale, con 80 iscritti in campo. Presenti vi erano i membri del Team di Gioco Digitale, Carla Solinas, Alessandro Longobardi, Simone Rossi e Cristiano Guerra e molti giocatori online della piattaforma e giocatori del team della poker room Nice Hand tra i quali Michele Slama Saad e Flavio “Confiteor” Ferrari Zumbini, che è anche il vincitore dello scorso Poker Grand Prix di Giugno. Altri giocatori in campo erano Tommaso Briotti (in foto), Manuel Invernici, Umberto Vitagliano, Marco Della Monica, Dario De Toffoli, Alessandro Speranza e altri.

Leggi il resto